Ontologia, fenomenologia e nuovo umanesimo

Ontologia, fenomenologia e nuovo umanesimo

febbraio 1, 2016 0 Di wp_1194667

Autore/i: F. Bellelli – E. Pili (edd.)
Titolo
: Ontologia, fenomenologia e nuovo umanesimo. Rosmini ri-generativo
Anno: 2016
ISBN: 9788867391097


«Solo poche righe per sottolineare, e condividere, lo “spirito nuovo” col quale è stato scritto questo libro. […] Gli autori che lo hanno scritto, per lo più giovani studiosi in proporzione ai temi che trattano, hanno anche capovolto il metodo di studio di Rosmini. Invece di seguire la via tradizionale, che partiva dall’ideologia e proseguiva, attraverso la logica, con l’antropologia, politica, diritto… si sono cimentati sull’ultima produzione di Rosmini, cioè sul discorso intorno all’essere, alla metafisica, alla ontologia, tema altissimo, trattato nell’incompiuta Teosofia. […] Dalla prima all’ultima pagina si respira la percezione che gli autori dei saggi di questo libro abbiano trovato in Rosmini un interlocutore acuto sapiente e santo, capace di offrire, a loro ed a chi desideri accostarlo, sentieri che non nutrono solo la ragione, ma aiutano anche a rigenerare il cuore. Come dire che il pensiero di Rosmini è stato concepito ed è finalizzato alla coltivazione della carità in tutte le sue dimensioni. È un cammino illuminato, che si fa sempre entro l’orizzonte o sotto il cielo dell’amore: una ontologia o metafisica dell’amore». (Dalla postfazione di Umberto Muratore)


Fernando Bellelli (1977), presbitero dell’Arcidiocesi di Modena-Nonantola, ha conseguito presso la Facoltà Teologica dell’Italia Settentrionale di Milano il Dottorato in Teologia Fondamentale, sotto la guida di Pierangelo Sequeri. Collabora con Fulvio De Giorgi presso l’Università di Modena e Reggio Emilia ed è fondatore e coordinatore del Cenacolo Rosminiano Emiliano-Romagnolo. Tra le sue pubblicazioni: Etica originaria e assoluto affettivo. La coscienza e il superamento della modernità nella teologia filosofica di Antonio Rosmini (2014); (ed.), Tommaso e Rosmini: il sapere dell’uomo e di Dio fra due epoche (2011); Cristocentrismo e storia. L’uso dell’analogia nella cristologia di H.U. von Balthasar (2008).

Emanuele Pili (1988), laureatosi in Metodologie filosofiche e in Ontologia trinitaria – con Letterio Mauro e Piero Coda – presso l’Università di Genova e l’Istituto Universitario “Sophia” di Loppiano (FI), è attualmente dottorando in Filosofia presso l’ateneo genovese, nell’ambito del Consorzio FINO, con un progetto di ricerca su A. Rosmini. Collabora, inoltre, con l’Istituto Universitario “Sophia”. Per i tipi di Città Nuova ha pubblicato: Il taedium tra relazione e non-senso. Cristo crocifisso in Tommaso d’Aquino (2014).


Libro: 18,00 €
E-book: EPUB | PDF (al momento non disponibile)
Indice del volume
Recensioni: La Civiltà Cattolica; Nuovo Giornale di Filosofia della Religione;
Presentazioni: Genova, 6/10/2017; Reggio Emilia, 27/09/2017;